ILLUMINAZIONE
Nei nostri sistemi di illuminazione, utilizziamo materiali a base di cellulosa, sia tradizionali che innovativi integrandoli con le più recenti tecnologie (LED, OLED) per ottenere nuove forme e funzioni di elementi di arredo e illuminanti.
L’uso della carta come materiale strutturale annulla il confine tra spazio tridimensionale e spazio bidimensionale permettendo alla luce di diventare un materiale tangibile e modulabile spazialmente. La carta non è più un “paralume” ma una sorgente luminosa bidimensionale che può essere modulata a riprendere forme tridimensionali complesse, con caratteristiche di texture, meccaniche e di colore, uniche.
Mama non Mama
Siamo stati ispirati dal gesto di sfogliare i petali della margherita, per creare il lampadario Mama non Mama, costituito un corpo ottagonale in legno, uno specchio e otto “petali” in cellulosa di cotone in cui sono inseriti gli elementi luminosi a OLED.
Per la creazione di Mama non Mama utilizziamo solo le migliori materie prime disponibili sul mercato: cellulosa naturale da cascami di cotone ed essenze di legno pregiate esclusivamente lavorate a mano. Inoltre abbiamo scelto di usare solo OLED di ultima generazione per coniugare qualità della luce e risparmio energetico con la straordinaria sottigliezza tipica del foglio di carta, di cui vogliamo mantenere la connotazione di leggerezza e mancanza di spessore.
Liteleaf
Leggere e sottili come un foglio di carta, per le nostre liteleaf ci siamo fatti ispirare da foglie colorate che si lasciano trasportare nel vento.
L’illuminazione OLED è inclusa direttamente nei fogli di carta ottenuti tramite un processo di lavorazione a mano della cellulosa di cotone sviluppato dall’azienda, in cui le diverse colorazioni e lavorazioni creano divertenti giochi di luci e colori. Le liteleaf sono disponibili in due formati, quadrato e rettangolare e la loro bidimensionalità regala la magia di una luce emessa direttamente da un foglio.